Servizi

CURATELA, RICERCA, DIVULGAZIONE

Vendita e acquisto d'arte

Onorari & info

PERIZIE

Perizia di Stima

Elaborato che prevede una scheda tecnica dell’opera, il suo inquadramento storico artistico e la stima motivata del valore economico. È d‘obbligo la riproduzione fotografica dell’opera.

Perizia d’Inventario

Elaborato relativo a un insieme di più opere. L’Inventario contiene una breve descrizione di ciascun bene con relativa fotografia e la stima del valore economico.

Expertise Storico Artistica

Relazione dettagliata sull’opera attraverso un’accurata contestualizzazione storico-critica che ne identifichi il contesto di provenienza e l’eventuale attribuzione. Ove possibile, è prevista una raccolta dei dati sulla provenienza dell’opera (data sheet) forniti dal proprietario e/o reperiti in corso di stesura. Non è prevista la valutazione economica.

Valutazione dell’autenticità

Insieme di operazioni volte ad accertare l’autenticità di opere e oggetti d’arte. Si tratta di verificare la pertinenza o meno del bene in esame a una determinata epoca o ambito di appartenenza mediante l’analisi dello stile, della tecnica esecutiva e dei materiali impiegati. La relazione che ne deriva è un giudizio tecnico documentato.

Parere legale motivato

Relazione scritta di carattere generale a proposito di un’opera della quale si richieda un’opinione critica, corredata da documentazione fotografica ma priva della valutazione economica.

Verbale di constatazione

Relazione scritta su un’opera precedentemente oggetto di perizia, in cui si riporta l’aggiornamento del valore economico in base allo stato di conservazione e alle tendenze di mercato aggiornate.

Apertura di cassette di sicurezza

Verifica, inventario e stima del contenuto. Possibilità di collaborazione con esperto gemmologo specializzato in preziosi.

Iter di autenticazione

Per poter ottenere un certificato di autenticazione con inserimento dell’opera all’interno del catalogo d’artista (fattore indispensabile per l’immissione sul mercato) può essere necessario rivolgersi alla fondazione o all’archivio di un determinato autore o al suo studioso di riferimento. A tal fine, è utile essere affiancati da una figura professionale specializzata che, entrando in contatto con chi di dovere, predisponga il materiale necessario e svolga delle ricerche mirate al buon esito dell’operazione.

Condition Report

Documento che analizza, descrive e definisce lo stato di conservazione di un’opera in caso di movimentazione o in funzione della vendita.

Perizia Assicurativa

Documento che definisce in termini economici l’entità dei danni fisici subiti da opere o oggetti di arte e antiquariato, sulla base del loro valore commerciale e di altri parametri specifici.

Indagini diagnostiche per immagini

Realizzazione e interpretazione di indagini fotografiche volte alla verifica dell’autenticità di un’opera d’arte, al suo stato di conservazione e alla sua tecnica esecutiva. Si realizzano: Fotografie in luce visibile (luce diffusa, luce radente, macrofotografie e transilluminazione); Microfotografie con microscopio ottico (sensore CMOS, HD color, magnificazione fino a 640x); Fotografie della fluorescenza indotta da radiazione ultravioletta (UV); Fotografie all’Infrarosso b/n (950 -1200 nm) e fotografie IR in falsi colori.

Campagne fotografiche

Realizzazione di fotografie professionali di opere e oggetti d’arte per fini di inventariazione e pubblicazione di cataloghi e / o siti web.

CURATELA, RICERCA, DIVULGAZIONE

  • Inventariazione di collezioni d’arte secondo i modelli condivisi (Scheda OA, Object ID)
  • Ricerca bio-bibliografica, iconografica e archivistica.
  • Redazione di testi storico-critici e presentazioni.
  • Curatela di mostre personali e collettive ed eventi d’arte.
  • Realizzazione di cataloghi d’arte.
  • Supporto nella realizzazione di archivi d’artista.
  • Calcolo e rinnovo del coefficiente d’artista.
  • Elaborazione di contenuti per la divulgazione e la comunicazione in ambito storico-artistico.
  • Realizzazione di corsi di formazione specialistica nel settore, in sinergia con l’ente ospitante.
  • Realizzazione di fotografie professionali delle opere per fini di inventariazione e pubblicazione di cataloghi o siti web.

VENDITA E ACQUISTO D’ARTE

  • Servizio di mediazione nella compravendita di opere d’arte.
  • Cura della documentazione storico- artistica.
  • Verifica della provenienza delle opere.
  • Indagini di mercato e analisi dell’andamento di un artista o di una scuola attraverso l’interpretazione dei dati d’asta e dei report di settore.

ONORARI & INFO

Perizia di stima / Perizia d’inventario

L’onorario per la stima di valore di una o più opere o oggetti d’arte varia in base alla quantità dei beni coinvolti, alla loro tipologia e al valore economico degli stessi. Per un orientamento di massima, si può far riferimento alla tabella approvata dall’U.E.E.A. Onlus il 10/02/2006.

In mancanza di un certificato d’autenticità, di una expertise o di qualsiasi elemento documentale relativo all’opera in esame, si procederà alla stima considerando l’opera, ove possibile, secondo presunzione di autenticità, sulla base di considerazioni di ordine tecnico e storico-artistico volte a contestualizzare l’opera. In mancanza di elementi sufficienti, sarà necessario procedere a una verifica dell’autenticità.

Qualora l’opera in esame risulti di particolare pregio, potrebbe rivelarsi necessario intraprendere l’iter di autenticazione presso le fondazioni, gli archivi, gli studiosi di riferimento. Per fare questo sarà necessario realizzare uno studio approfondito sull’opera da sottoporre a chi di dovere. Infatti, sebbene a livello giuridico il parere del perito abbia un valore dirimente, dal punto di vista del mercato è indispensabile che l’autenticazione sia approvata da figure ulteriori. L’eventuale esito negativo non inficia il lavoro svolto dal perito né l’onorario stabilito mediante accordo.

Expertise storico artistica / studio dell’opera per autenticazione

Il costo del servizio varia in base ai seguenti parametri:

  • presenza o meno di documentazione inerente all’opera/e in esame;
  • difficoltà di reperimento di materiale documentale;
  • grado di approfondimento storico-critico richiesto;
  • eventuali indagini diagnostiche e / o condition report.

Per tutti gli altri servizi, l’onorario sarà valutato caso per caso e concordato in base alle esigenze della committenza e all’entità del lavoro richiesto.