Chi sono

Sono nata e cresciuta a Roma, ho frequentato gli studi classici e mi sono laureata in storia dell’arte presso l’Università “Sapienza” di Roma, dove ho conseguito il diploma di specializzazione maturando esperienze curricolari presso l’Archivio Capitolino e la Galleria d’Arte Moderna di Roma. Contemporaneamente, ho studiato Fotografia e ho approfondito la teoria e la pratica della Diagnostica Artistica, collaborando con lo studio M.I.D.A.
Ho frequentato diversi Master di alta formazione in ambito Peritale, nella Mediazione Museale e nel settore del Diritto e del Mercato dell’Arte.
Nel mio lavoro mi occupo di ricerca e pratica peritale, cui affianco la stimolante attività di critico e curatore d’arte. Sono iscritta in qualità di perito ed esperto in beni storico-artistici alla Camera di Commercio e al Tribunale di Roma. Sono autrice di ricerche e articoli scientifici, curatoriali e divulgativi. Sono socio ICOM (International Council of Museums) e ho diritto di accesso alla Biblioteca Hertziana di Roma (Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte).
Faccio parte delle più importanti associazioni di settore quali l’Unione Europea Esperti d’Arte e il Collegio dei Periti Italiani.
Vivo a Roma dove collaboro con artisti, gallerie e antiquari.
Referenze
- Perito ed Esperto iscritto alla Camera di Commercio di Roma: RM – 2391 – Categoria XXIV Antichità e Belle Arti
- Perito storico dell’arte iscritto all’albo dei periti del Tribunale di Roma, settori Civile e Penale – 65/2019
- Storico dell’Arte di I fascia – Elenco Nazionale dei Professionisti Competenti a Eseguire Interventi sui Beni Culturali – D.M. 244 del 20 maggio 2019
- Unione Europea Esperti d’Arte Italia – Socio n. 208
- Membro del Collegio dei Periti Italiani – Tessera n. 1044
Pubblicazioni
- Come l’acqua corrente, in “UNCLOSED. Rivista trimestrale di Arte Contemporanea” – ISSN 2284-0435 (aprile 2021).
- Waiting for a “new normal” appunti sul mercato dell’arte contemporanea in epoca pandemica in “UNCLOSED. Rivista trimestrale di Arte Contemporanea” – ISSN 2284-0435 (gennaio 2021).
- L’informale alle Quadriennali romane dal dopoguerra al 1960. Un’indagine sul linguaggio della critica, Aracne Editore, Roma 2020.
- Back to Nature? Note da una scenografica polifonia in “UNCLOSED. Rivista trimestrale di Arte Contemporanea” – ISSN 2284-0435 (ottobre 2020).
- Lessico informale – 1948/1960. Definizioni dell’art autre in alcuni capitoli della critica del dopoguerra in “UNCLOSED. Rivista trimestrale di Arte Contemporanea” – ISSN 2284-0435 (luglio 2020).
- Storie dell’arte: un breve sguardo sulle contaminazioni metodologiche in “Research for Cultural Heritage” (maggio 2020).
- GENESI. Dipinti di Natalia Mancini, catalogo della mostra presso ART G.A.P. GALLERY, Roma, 14 – 20 febbraio, Unione Europea Esperti d’Arte Onlus, Roma 2020.
- TOTEM. Fotografie di Gaia Adducchio, catalogo della mostra presso ART G.A.P. GALLERY, Roma, 13-20 settembre, Youcanprint 2019.
- Appunti sull’architettura dipinta. Dal tardoantico al Novecento in “Bloom. Trimestrale di architettura”. ISSN 2035-5033 (luglio 2015).
- Sull’esperienza estetica in “Bloom. Trimestrale di architettura”. ISSN 2035-5033 (aprile 2015)
- Arturo Noci. Bio-bibliografia in “Arturo Noci (1874-1953). Figure e ritratti degli anni romani”, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, catalogo della mostra, 11 giugno-28 settembre 2015, Palombi Editori, Roma 2015, pp. 75-85.
- Note su alcune declinazioni del genere: il ritratto d’artista e l’autoritratto in “Artisti dell’800. Temi e riscoperte”, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, catalogo della mostra, Ed. De Luca, Roma 2014, pp. 170-173.